Lardo del Palazzolo alle Erbe
Lardo del Palazzone alle Erbe
Ingredienti: Lardo di suino, sale, spezie e piante aromatiche.
Peso: Trancio da 300/400g circa
Provenienza: Ariccia, Castelli Romani
Lavorazione: Salato in vasca per 30 giorni con erbe aromatiche e stagionato per almeno 90 giorni
Abbinamento: ideale su una bruschetta e sublime leggermente scaldato. Si consiglia sempre e comunque un vino di spessore come il nostro Cesanese.
Spedizione: spediamo il nostro Lardo sottovuoto e all’interno di borsa termica per salvaguardare Igiene e Freschezza.
Prodotto artigianale senza glutine e senza derivati dal latte
Il prezzo originale era: 10,90 €.8,90 €Il prezzo attuale è: 8,90 €.
Esaurito
Esaurito
11
People watching this product now!
Scopri le 3 fasce di spedizione
- Per ordini inferiori a €50,00 la spedizione viene €7,90
- Per ordini superiori a €50,00 ma inferiori a €100,00 viene €4,90
- Per ordini superiori a €100,00 la spedizione è Gratuita
Come Lavoriamo: Freschezza e Tradizione Romana, Preparati per Te
Su ilGustonline.com trovi le autentiche tipicità di Roma e del Lazio, selezionate con cura per offrirti il meglio della nostra tradizione enogastronomica. In particolare, i prodotti di norcineria e pasticceria sono realizatti su ordinazione per garantirti sempre il massimo della freschezza e della qualità. I nostri artigiani lavorano solo dopo il tuo ordine, per offrirti specialità tipiche di Roma preparate al momento. Una volta pronto, il tuo acquisto viene imballato con cura in confezioni sicure, per arrivare a destinazione come appena preparato.
Scopri il vero gusto della tradizione romana sempre fresco e pronto da gustare!
Etichetta
Contattaci per l’etichetta prodotto completa con ingredienti e valori nutrizionali.
Descrizione
Per Saperne di più…
Il Lardo del Palazzone alle Erbe è un salume ottenuto dalla lavorazione della carne di maiali selezionati. Si ricava da tagli di carne di suini nati e allevati in Italia. In particolare, si ottiene dal lardo dorsale finemente macinato, aromatizzato e condito con ingredienti naturali.
All’olfatto, il Lardo alle erbe lascia percepire le spezie con cui viene prodotto. Inoltre, è percepibile una delicata nota finale di agrume che arricchisce la fetta. Al gusto, invece, si presenta dolce ed estremamente delicato. Anche al palato è possibile percepire il retrogusto delle spezie caratteristiche della ricetta segreta che tramandiamo da ben tre generazioni e che si bilanciano perfettamente in bocca.
Il nostro Lardo è un salume perfetto per numerosi tipi di ricette; in particolare, è molto apprezzato e utilizzato come condimento delicato, soprattutto per insaporire gli arrosti. È ottimo anche tagliato a fette sottili poste su del pane o su delle bruschette. In generale, è importante che l’accompagnamento abbia un gusto neutro, in questo modo è possibile esaltare il sapore unico del Lardo speziato.
Gusto e consigli: secondo noi di ilGustonline, l’abbinamento perfetto è con un vino corposo che sappia accompagnare il lardo in tutta la sua delicatezza. Abbiamo pensato l’abbinamento perfetto con uno dei nostri Cesanese, vedi te quale scegliere – Acquista ora
Il Lardo ha una qualità molto interessante, ovvero la possibilità di fondersi gradualmente. Esso fonde quando viene scaldato ad una temperatura compresa tra i 30 e i 40 gradi, ma già intorno ai 20 gradi inizia ad ammorbidirsi. Questo lo rende il prodotto perfetto per antipasti ed aperitivi sfiziosi, servito su pane caldo o tostato ed accompagnato ad un bicchiere di vino.
Conservazione: conservare le coppiette al riparo da luce, polvere e fonti di calore per 180 giorni. Tenere in luogo fresco ed asciutto (massimo a +20°C) rispettando il termine di scadenza indicato sulla confezione. Una volta aperte, potranno essere conservate all’interno di pellicola oppure in un canovaccio umido, così da non farle seccare troppo.
Seguici sui nostri canali Social:
Instagram: @ilgustonline
Facebook: @ilgustonline
…e tieniti sempre aggiornato sui nuovi Prodotti e i nuovi Sconti ogni settimana!!!
Recensioni (0)
Recensioni
Clear filtersAncora non ci sono recensioni.